NORVEGIA, la mia Top 10

Eccomi, finalmente rientrata a pieno ritmo dopo un fantastico viaggio di dieci giorni in Norvegia, ho davvero tantissime cose da raccontare e suggerimenti per i futuri viaggiatori!

www.doitjuicy.com

La mia foto parla più di mille parole: sorriso a 360°, viso rilassato, occhiali da sole…e ancora tre giri di sciarpa, pile, giacca a vento, canottiera, diverse magliette, maglione, tutto rigorosamente uno sull’altro a casaccio. Stile questa parola sconosciuta, altro che Ferragni!!!

Il nostro viaggio in Norvegia (dal 9 al 20 Agosto 2016) rientra tra le categorie DIY perchè “se fai da te, ti diverti di più”.  L’itinerario per la precisione in Norvegia del nord , studiato  su internet, con guide e mappe è stato pensato e programmato totalmente da me & maritino. C’è così tanto da dire sulla immensa Norvegia che ho deciso di suddividere gli argomenti in diversi POST sperando di poter essere d’aiuto a chi si appresta ad organizzare il suo prossimo viaggio verso Capo Nord e dintorni. Seguitemi, nelle prossime puntate vi parlerò di:

  • come organizzare un viaggio economico in Norvegia,
  • quali sono i paesaggi favolosi delle Lofoten da non perdere,
  • cosa mettere in valigia per affrotare l’hiking (emm no per questo non sono la persona giusta),
  • dove incontrare le tenere renne aiutanti di Babbo Natale,
  • Alta, Tromso, Oslo, Hurtigruten,
  • e per finire cibo e aria frizzantina del grande Nord Europa.

Siccome uno dei miei sogni è sempre stato fare la Deejay e la classifica in radio, ho questa piccola stramba mania dei Classificoni che faccio quasi per tutto. E quindi on air oggi la mia personalissima “Norvegia TOP 10”, ovvero cose belle e strabelle che mi sono piaciute:

Norvegia Top 10

Al N. 10 troviamo- “Il caffè Mocca” ovvero il Mocaccino, Mokka o Mocha. E’ un cappuccino al cioccolato che potete trovare in quasi tutti i distributori automatici presenti nei negozi come supermercati e shops dei benzinai al modico prezzo di 20 Nok e naturalmente anche da Starbucks (qui la ricetta) al doppio del prezzo.  Noi lo abbiamo provato quasi ovunque e possiamo certificarvi  quello di una bellissima caffetteria che è stata una scoperta dell’ultimo minuto a Tromso ovvero Kaffebønna. Si tratta di un bar dal design vintage fantastico (amore voglio quella lampada, me la compri?). E siccome gli ultimi saranno i primi questo 10° posto, vale un pò come il 1°!

Kaffebønna

Al N. 9 della nostra “Norvegia Top 10 “c’è Oslo e il famosissimo quadro di Munch. Pensavo che la città non meritasse due lire ed invece ho dovuto ricredermi, il sole (fortunati noi) e l’architettura contemporanea mi hanno stupito. Dovrò tornarci perchè abbiamo fatto solo una breve sosta di un giorno ma vale la pena visitarla almeno in tre giorni. Vi lascio con questa immagine, ragazzino giappino ti amo!!!! Urlatori di Munch

N. 8 Alta, il paesaggio e la sua posizione. Situata molto al di sopra del Circolo Polare artico (brrrrrr) Alta ed il suo centro sono senza personalità alcuna, anzi per dirla meglio, non c’è proprio nulla da vedere! La città punta tutto sulle attività che si possono fare all’aperto: dall’hiking agli sport acquatici lungo l’Alta river. E siccome Alta gode di una posizione geografica fantastica, circondata da monti, fiumi e mare…me ne sono innamorata. Non male poi l’ Alta Museum con i suo graffiti rupestri , ma non ci tornerei, meglio un’avventura verso l’Alta Canyon! ps. per maggiori dettagli sull’ Alta Canyon chiedetemi perchè la Lonely Planet su questo argomento è stata troppo vaga.

N. 7 Le Renne ed è subito Natale! E noi non vediamo l’ora, vero?

Renne

N. 6 Time for Breakfast! La colazione in ogni sua forma e colore, dolce e salata, grassa o grassissima non importa, per noi la colazione è sacra! Ogni albergo prenotato su booking è stato scelto non solo per il suo prezzo o posizione ma soprattutto per i commenti degli altri viaggiatori in merito al momento magico della giornata, quando appena sveglio l’unico suono che voglio sentire è il “crunch” di un pezzo di croccante cornetto. Nella nostra personale classifica vince a mani bassissime la colazione fatta sul postale Hurtigruten, decisamente ricca, varia e di qualità. Ricordiamo i pancakes preparati sul posto da uno chef francese, come potete immaginare non abbiamo reperti fotografici perchè eravamo troppo intenti a scegliere quale crema spalmarci sopra!

N. 5 L’ Hurtigruten : il mitico postale dei fiordi ci ha condotto per una tappa soltanto, la principale dei nostri 10 giorni. Siamo partiti alle 18.30 da Tromso per giungere a Honnisvag, ad un passo da Nordkapp alle 12.00 della mattina successiva. Il prezzo del biglietto vale sicuramente l’esperienza di aver visto il sole sull’orizzonte fino a tarda notte e lo scorrere del paesaggio e della vegetazione che diventava sempre più rarefatta man mano che la meta si avvicinava. Ed intanto con il suo lento ondeggiare l’ Hurtigruten ci ha dondolato e fatto sognare. Sono una romanticona, confermo 🙂 Potete prenotare il vostro viaggio sul sito ufficiale. Se avete domande potete chiedermi, noi per esempio abbiamo anche imbarcato l’auto sulla nave e qui potrei aprire un nuovo capitolo!

Il Postale in partenza da Tromso

N. 4 Tromso Stile ovvero: la fantastica scoperta di un angolino di paradiso della città dove ci siamo mimetizzati tra i tanti ragazzi norvegesi in spiaggia e sdraiati sull’erba abbiamo goduto di un sole favoloso. Tromso vissuta così vale davvero il viaggio!

Sul podio, alla posizione N. 3 ci sono i Tramonti infiniti che ci hanno stregato ogni sera.

Non si fanno catturare facilmente dall’obiettivo, arrossiscono e si riflettono sull’acqua senza fine…

tramonti www.doitjuicy.com

 

N. 2 Medaglia d’ argento per le isole Lofoten, FA-VO-LO-SE. Abbiamo visitato tutte le isolette che compongono questo arcipelago incantato, percorrendo la E10, una delle strade panoramiche norvegesi che conduce fino ad  “Å” , l’ultimo paesello a sud sull’isola di Moskenesøya. E’ davvero la Norvegia che non ti aspetti, basse montagne verdi, insenature, spiagge caraibiche, acque verdi, fiori coloratissimi ed un clima caldo per la latitudine in cui si trovano.

Consiglio assolutamente di andarci e trascorrere almeno 4 giorni per la distanza tra un posto e l’altro e soprattutto perchè ogni luogo merita una giornata di hiking, mi raccomando , da fare con il giusto abbigliamento!

Lofoten www.doitjuicy.com

Chiudo questo post con la posizione n. 1 e con l’immagine evocativa che rappresenta NORDKAPP per noi , il punto di arrivo del viaggio in Norvegia, ma anche quello di partenza di tutti i prossimi bellissimi viaggi che ci aspetteranno!

E’ stato un viaggio indimenticabile e spero che le mie foto vi abbiano fatto venire un pò di curiosità.

Nordkapp

Condividete le vostre esperienze o fatemi tutte le domande che volete se state organizzando un viaggio in Norvegia, scrivete qui sul blog oppure al mio indirizzo di posta: scrivimi@doitjuicy.com.

ps. qui trovate un altro post mio dedicato alla Norvegia, ma non solo. Parliamo di amore, di cartoline e di ricordi. Spero vi piaccia 🙂

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

1 thought on “NORVEGIA, la mia Top 10

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *