Non pensavo che un libro potesse cambiare il mio modo di vedere le cose, ed invece…
Ho comprato per caso l’ebook per Kindle di “Ruba come un artista” lo scorso gennaio: non ne avevo mai sentito parlare ed è comparso sulla pagina degli acquisti Amazon mentre cercavo qualcosa da leggere.
E’ stato amore sin dalla copertina.
Il libro è scritto bene, è diretto, usa una grafica ed un linguaggio divertente ed in più risponde concretamente ai dilemmi di artisti o presunti tali.
Chiariamo, non è un libro nuovo anzi, da quando sono entrata nel mondo dei blogger ho scoperto che in tantissimi l’hanno già letto. Questa non sarà quindi una semplice recensione. “Ruba come un artista” è una guida alla creatività nell’era digitale, ma la sua forza sta nei suoi concetti applicabili in qualsiasi ambito nella vita di tutti i giorni.
E’ più di un libro quindi, è un piccolo Bignami per chi come me qualche mese fa aveva tante idee in testa e non sapeva da cosa cominciare.
Come suggerisce l’autore Austin Kleon, subito dopo aver chiuso l’ultima pagina ho iniziato a lavorare al mio progetto, al mio blog. Ho realizzato quindi il “Diario di bordo“, un’agenda dove quasi ogni giorno segno tutte le idee che mi frullano per la testa…e sono davvero troppe per stare tutte lì dentro, va sempre a finire che le sparpaglio su post-it, agendine, diari e quadernetti colorati!
L’idea del blog è nata mentre leggevo questo libro. E’ diventato realtà il giorno del mio compleanno lo scorso 8 maggio 2016 quando, per i miei 35 anni, ho deciso di regalarmi un dominio. Da allora “do it juicy” è tutto mio!
Avere un ebook è meno divertente di poter sfogliare e scarabocchiare su un libro, ma vi assicuro che è decisamente più pratico per chi si trova sempre fuori casa e vuole avere con sè tutti i libri preferiti da rileggere per trovare ispirazione.
Questo è uno di quei libri, dopo che l’avrete letto non potrete più farne a meno. Curiosi?
Sulla prima pagina del mio diario ho appuntato i suggerimenti di Austin che trovate a fine libro e vi serviranno per iniziare una qualsiasi nuova avventura, eccoli :
Il libro è suddiviso in 10 capitoli, ognuno dei quali fornisce i giusti consigli frutto dell’ esperienza personale dell’autore, come quelli qui sotto.
Il concetto principale del libro è che ognuno di noi è una spugna che apprende e sviluppa le sue capacità grazie all’esperienza e all’esempio degli altri. Alcune cose sono già nel nostro Dna, altre le apprendiamo guardando e copiando chi ci piace.
Non bisogna avere paura di copiare, basta solo saper scegliere chi e come derubare. Una sorta di Robin Hood dell’era digitale!
E allora se lo diceva perfino Picasso , anche Lupin è un artista :
Un paio di parole su Austin Kleon, chi è costui?
E’ un giovane artista o meglio “a writer who draws” come si definisce lui stesso su Instagram. Il libro è pieno di personalissimi disegni, testi e parole che sono le padrone della sua arte. Mi piace quindi mostrarvi un’immagine ad esemplificazione di alcune delle cose che produce, le altre le trovate sul suo sito :
Se state pensando “Ehy ma questa immagine mi sembra di averla già vista!” non state sbagliando. Anche lui ruba con astuzia e riproduce a modo suo quello che assorbe, come una spugna. Cosa fa? Cancella dai ritagli di giornale tutte le parole eccetto quelle che gli servono per esprimere un concetto. Altre volte le parole si rivelano casualmente durante le cancellature…e diventano arte.
L’altra sera guardavo una replica di Passepartout del mio adorato Philippe Daverio ed ecco l’illuminazione. Quell’immagine l’avevo vista tantissime volte ma non ci avevo mai pensato, ecco dove, era proprio dietro di lui (qui)!
L’opera in questione si chiama “Expédition nocturne n° 1” di Anna Rosa Faina Gavazzi, artista contemporanea.
I testi e le parole che diventano arte non sono quindi una novità. Le utilizzano diversi artisti, ma se andiamo indietro nel tempo scopriamo che nessuno di loro ha inventato nulla, già i primi grafemi nascono come piccole opere. Vi suggerisco a questo proposito di leggere un articolo che parla del potenziale visivo dei testi scritti molto più approfonditamente di questa mia piccola parentesi. Ricchissimo di spunti trovate l’articolo qui .
In conclusione siete pronti a rubare come fanno gli artisti? Io sì, prontissima a condividere le mie idee e a collaborare. Se volete parlare del libro potete lasciare un commento qui oppure se preferite potete scrivetemi in privato, (trovate come nella pagina dei contatti).
A presto per altre succosissime avventure libresche!
Mi accingo a comprarlo anche io 🙂
Dopo averlo letto, consigli comunque l’ebook o sarebbe meglio la versione cartacea?
Ciao Fra 🙂
conoscendoti…eheeheh…suggerisco la versione cartacea, è un regalo che mi farò a breve anche io.
Grazie per essere passata da qui
baci
Ciao! Mi incuriosisce molto, penso proprio che farò un ordine a breve anche per il mio di Kindle 🙂
Bravissima, poi fammi sapere che ne pensi 🙂